Cosa fa
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) ha i seguenti compiti:
- Promuovere e realizzare le attività di inclusione scolastica;
- Elaborare il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI), che costituisce la base per l’attuazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI);
- Monitorare l’attuazione del PAI;
- Proporre al Dirigente Scolastico azioni di miglioramento dell’inclusione scolastica.
Il GLI svolge un ruolo fondamentale nel processo di inclusione scolastica. Attraverso il suo lavoro, il GLI contribuisce a garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni, anche quelli con bisogni educativi speciali (BES).
Il GLI può svolgere le seguenti attività:
- Organizzare incontri di formazione e sensibilizzazione al tema dell’inclusione;
- Elaborare strumenti di raccolta dati e informazioni;
- Condurre analisi dei dati e delle informazioni;
- Redigere il PAI;
- Monitorare l’attuazione del PAI;
- Proporre azioni di miglioramento dell’inclusione scolastica.
Ed è responsabile di
- Reperire e analizzare dati e informazioni sulla presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) nella scuola;
- Promuovere la collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti di sostegno;
- Supportare i docenti nella progettazione e realizzazione di interventi didattici e di apprendimento inclusivi;
- Costruire un clima di accoglienza e di inclusione all’interno della scuola;
- Collaborare con le famiglie degli alunni con BES.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Personale scolastico
Contatti
- Telefono: 0444830493
- Email: VITA01000L@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): VITA01000L@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via San Giovanni, 46, 36045 Lonigo (VI)
-
CAP
36045
-
Orari
Da Lunedì a Giovedì dalle ore 7:30 alle ore 17:15. Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:00. Sabato dalle ore 7:30 alle ore 14:00. La Domenica è chiusa.