AGRICOLURA, SVILUPPO RUARALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO

Agroalimentare e valorizzazione dei prodotti del territorio

Unisce tradizione e innovazione. Scopri il mondo dell'agroalimentare con noi. Dal campo alla tavola, crea il cibo del futuro, rispettando le tradizioni.

Cos'è

L’indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio con curvatura Filiera agroalimentare e valorizzazione dei prodotti del territorio (codice ATECO C10) per ampliare l’offerta formativa e dare all’utenza che non ha raggiunto il successo formativo nel corso del biennio una scuola che risponda anche alle loro caratteristiche. Considerando le esigenze del territorio e le industrie di trasformazione dei prodotti che operano in zona –  Caseifici, cantine, distillerie, salumifici, birrifici, aziende conserviere, laboratori di analisi alimentari – si propone una curvatura dell’indirizzo verso il potenziamento delle trasformazione alimentari (casearie, vinicole tra tutte). 

Il Diplomato in “Filiera agroalimentare e valorizzazione dei prodotti del territorio” ha competenze specifiche in tecniche di conservazione, processi di trasformazione, meccanica e impiantistica agroindustriale, filiere agroalimentari (olio, vino, latte-formaggio, birra, succhi di frutta, conserve, farine e panificati). 

Inoltre, compie analisi di laboratorio, valutazione della qualità dei prodotti agroalimentari, applica le biotecnologie all’agroalimentare, conosce le norme della sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, il campo delle frodi alimentari e delle non conformità, della qualità, l’autocontrollo e vigilanza nei processi di trasformazione dei prodotti.

Infine, approfondisce i temi della filiera corta-km zero, l’analisi del mercato interno ed estero, l’etichettatura e il packaging.

A cosa serve

Offriamo un percorso formativo unico per i giovani che amano la natura e il cibo. Il nostro indirizzo Filiera agroalimentare prepara i ragazzi a diventare professionisti del settore agroalimentare, con competenze pratiche e teoriche. Impareranno a trasformare le materie prime in prodotti finiti, a garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti e a comprendere le dinamiche del mercato. Un futuro promettente li aspetta in aziende agricole, caseifici, cantine e laboratori di analisi.

Come si accede

Pe riscriversi al nuovo indirizzo è necessario accedere alla piattaforma UNICA e sseguire la procedura di autenticazione tramite SPID o CIE

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Insegnamento I II III IV V
Monte Ore Di Riferimento Per Classe 18 18 14 14 14
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
GEOGRAFIA 0 0
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 2 2 2
MATEMATICA 4 4 3 3 3
MATEMATICA 4 4 3 3 3
MATEMATICA 4 4 3 3 3
STORIA – e GEOGRAFIA (biennio) 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2
IRC 1 1 1 1 1
Monte Ore Di Riferimento Per Classe 14 14 18 18 18
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA 2
AGRONOMIA DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE 2(2) 4 (2) 3 (2)
ASSESTAMENTO FORESTALE, GESTIONE PARCHI, AREE PROTETTE E FAUNA SELVATICA 0 0 0
ECOLOGIA E PEDOLOGIA 4 (3) 4 (3) 0 0 0
ECONOMIA AGRARIA E LEGISLAZIONE DI SETTORE AGRARIA E FORESTALE 3 3 4
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO E SOCIOLOGIA RURALE 2 2 2
LABORATORIO DI BIOLOGIA E DI CHIMICA APPLICATA AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE 3 (3) 3 (3)
LABORATORIO DI BIOLOGIA E DI CHIMICA APPLICATA AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE 3 3 2
LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 4 4
LOGISTICA E MARKETING DEI PRODOTTI ALIMENTARI 0 0 0
SCIENZE INTEGRATE 0 0
SCIENZE INTEGRATE 0 0
SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SC.TERRA) 4 (3) 4 (3)
SELVICOLTURA, DENDROMETRIA E UTILIZZAZIONI FORESTALI 0 0 0
TECNICHE DELLE PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE 2 (1) 2 (1) 3 (2)
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 2 2
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 2 2
TECNOLOGIE AGROALIMENTARI 3 (3) 3 (3) 5 (5)
Inglese microlingua 1 1 1
COMPRESENZA 6 6 6 6 9
COMPRESENZA 0 0
COMPRESENZA 0 0
COMPRESENZA 3 3

Contatti

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner