logo della Repubblica italiana
Documento Programmatico

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2025-2028

Piano dell'offerta formativa per il triennio 2025-2028

Descrizione

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale che definisce l’identità culturale e progettuale di un’istituzione scolastica. È elaborato dal Collegio dei Docenti, approvato dal Consiglio d’Istituto e aggiornato con cadenza triennale, ma può essere rivisto annualmente.

A cosa serve il PTOF?

  • Definisce la missione della scuola: descrive i valori, gli obiettivi formativi e le strategie didattiche adottate.
  • Organizza l’offerta formativa: indica i percorsi curriculari, le attività extracurriculari, i progetti e le collaborazioni con enti esterni.
  • Garantisce trasparenza: rende pubbliche le scelte educative e organizzative della scuola.
  • Risponde ai bisogni del territorio: è redatto tenendo conto delle esigenze degli studenti, delle famiglie e del contesto socio-economico locale.
  • Integra le risorse del PNRR e altri fondi: specifica l’impiego di finanziamenti per innovazione, inclusione e lotta alla dispersione scolastica.

Cosa contiene il PTOF?

  1. Profilo dell’istituto (identità, valori, storia, contesto territoriale)
  2. Obiettivi formativi prioritari (definiti dal Ministero e adattati alle specificità della scuola)
  3. Curricolo scolastico (discipline, quadri orari, metodologie didattiche)
  4. Progetti e attività extracurricolari (PNRR, PCTO, Erasmus+, sport, laboratori, educazione civica)
  5. Strategie per l’inclusione e il successo formativo (misure per studenti BES e DSA, lotta alla dispersione)
  6. Valutazione e autovalutazione d’istituto (indicatori di qualità, prove INVALSI, miglioramento continuo)
  7. Organizzazione e risorse umane (personale scolastico, formazione docenti, PTOF digitale)

Il PTOF è pubblicato sul sito web della scuola e nella piattaforma ministeriale Scuola in Chiaro.

Allegati

VITA01000L-2025_2028

zip - 1305 kb

Tempi e scadenze

Prima approvazione

12

Dic

2024

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) trova fondamento in diverse norme che ne definiscono struttura, finalità e aggiornamenti. Ecco i principali riferimenti normativi:

Norme principali

  • Legge 107/2015 ("Buona Scuola"), art. 1, commi 12-17
    • Ha introdotto il PTOF come documento strategico triennale, sostituendo il precedente POF annuale.
    • Prevede che il PTOF sia elaborato dal Collegio dei Docenti, approvato dal Consiglio d’Istituto e pubblicato sul sito web della scuola.
    • Deve essere coerente con gli indirizzi generali del Dirigente Scolastico e con il RAV (Rapporto di Autovalutazione).
  • D.P.R. 275/1999 – Regolamento dell’Autonomia Scolastica
    • Stabilisce che ogni istituto predisponga un’offerta formativa adeguata al contesto territoriale e alle esigenze degli studenti.
  • D. Lgs. 62/2017
    • Collega il PTOF ai criteri di valutazione degli studenti e alla certificazione delle competenze.
  • D. Lgs. 66/2017 (modificato dal D. Lgs. 96/2019) – Inclusione scolastica
    • Definisce le misure di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali (BES) e con disabilità, che devono essere integrate nel PTOF.
  • D.M. 741/2017 e D.M. 742/2017
    • Regolano la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo d’istruzione, da inserire nel PTOF.
  • Nota MIUR n. 17832 del 16 ottobre 2018
    • Fornisce indicazioni operative sull’aggiornamento e pubblicazione del PTOF.
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
    • Prevede risorse per il potenziamento dell’offerta formativa, la digitalizzazione, la lotta alla dispersione scolastica e la formazione dei docenti, aspetti che devono essere integrati nel PTOF.

Circolari, notizie, eventi correlati

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner