DAI BAMBINI AGLI ANZIANI ATTRAVERSO I GIOVANI!

Bambini e anziani al "Trentin", in dialogo con studenti e professori

Avatar utente

Staff sito

Docente e referente

0

All'ombra di un grande albero, nel cortile erboso dell'Istituto gli anziani della RSA di Barbarano ascoltano la lezione del professor Nalin, che porge loro una pianta in vaso, sotto lo sguardo compiaciuto di alcuni studenti dell'indirizzo agrario.

Il giorno 30 aprile presso l’Istituto Trentin si è svolta un’esperienza educativa unica che ha promosso il dialogo e lo scambio tra generazioni diverse, valorizzando il contributo e il valore di tutti i partecipanti, dai più piccoli fino agli anziani. 

L’incontro con i bambini della scuola primaria di Sarego ha dato vita a una giornata di apprendimento e scoperta all’interno dell’Istituto. Accolti dai professori Tibaldi e Fioraso, i bambini hanno avuto l’opportunità di immergersi in esperienze stimolanti e coinvolgenti. Divisi in due gruppi, hanno partecipato a laboratori pratici che hanno stimolato le loro conoscenze sulla natura e sul mondo scientifico. Attraverso il laboratorio di semina di basilico e la descrizione di fiori e piante spontanee nel laboratorio di scienze, con l’aiuto degli studenti Giulia, Fabio e Carlotta, hanno poi esplorato il microcosmo degli insetti e dei microrganismi.

L’incontro con gli anziani provenienti dalla RSA “Raggio di sole” di Barbarano, invece, è iniziato con la classe 2HC, che ha accolto il gruppo con entusiasmo vivendo con gioia questa opportunità per condividere esperienze, conoscenze e affetto. Dopo un momento di presentazione reciproca, i ragazzi hanno avuto il privilegio di recitare le poesie di Emily Dickinson agli anziani, seguite da riflessioni e commenti condivisi. Il professor Nalin ha illustrato le piante presenti nell’azienda agraria, avviando con gli anziani una conversazione ricca delle loro esperienze. L’incontro si è concluso con un gesto di generosità e amore: gli anziani hanno donato alla classe dei cuori di stoffa profumati di rosa, realizzati con le loro mani. Questo gesto semplice, ma carico di significato, ha toccato profondamente tutti i ragazzi.

Queste due esperienze, così diverse ma complementari, riflettono l’importanza dell’accoglienza e del dialogo intergenerazionale per l’Istituto Trentin: grazie all’incontro di noi ragazzi di bambini e di anziani, si è celebrata la ricchezza e la diversità delle esperienze umane, promuovendo una cultura dell’inclusione e della condivisione.

Post scriptum: bellissimo, durante l’intervallo delle 11, vedere sui prati ridenti e soleggiati della scuola i bambini impegnati in una caccia al tesoro, gli anziani attenti ad ascoltare una lezione di botanica, gli studenti in ammirazione di tanta allegria e saggezza! 

Lemlem Mauri, 2HC

Circolari, notizie, eventi correlati

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner