CRITICITÀ DELLA SETTIMANA CORTA

Le ragioni del "Trentin" in merito all'ipotesi di calendario su cinque giorni di lezione

Avatar utente

Staff sito

Docente e referente

0

Come forse sarà noto a molti, l’azienda dei trasporti che serve il bacino d’utenza del nostro Istituto e l’Amministrazione provinciale di Vicenza hanno denunciato un’oggettiva difficoltà ad assicurare il servizio nel giorno di sabato, proponendoci di impostare l’orario scolastico del prossimo anno su cinque giorni la settimana.

Il Consiglio d’Istituto del Trentin, soppesata l’ipotesi, si è espresso negativamente e il nostro Dirigente ne ha trasmesso le motivazioni in una lettera indirizzata al Presidente della Provincia.

Riportiamo in allegato il documento, del cui contenuto forniamo qui una breve sintesi.

Impatto sugli studenti e sulla didattica

La settimana corta aumenterebbe le ore di lezione giornaliere, riducendo l’attenzione e la qualità dell’apprendimento, e limiterebbe le attività pomeridiane.

Effetti sull’organizzazione scolastica

L’orario settimanale necessiterebbe di una revisione per bilanciare discipline e pause, con impatti significativi su materie pratiche.

Aspetti logistici e di trasporto

L’istituto serve un’utenza ampia, con il 25% degli studenti che cambia autobus. L’aumento delle ore di lezione comporterebbe rientri a casa più tardi, creando disagi. La proposta complica ulteriormente l’organizzazione scolastica.

Posizione ufficiale dell’Istituto

Il Consiglio di Istituto ha deciso di mantenere la settimana scolastica su sei giorni per l’anno 2025/2026, auspicando che si trovino soluzioni per garantire questo servizio.

Documenti

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner