“SCUOLA D+”: EDUCAZIONE ALLA SALUTE, PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

Le classi prime incontrano la psicologa, dott.ssa Alessia Carraro, del Ce.i.S.

Avatar utente

Staff sito

Docente e referente

0

Pubblichiamo volentieri l’articolo di un’alunna partecipante

 

A tutte classi prime dell’istituto ITA Trentin, nel mese di gennaio, è stato proposto un incontro in classe con la dottoressa Alessia Carraro del Ce.i.S.
La psicologa, attraverso una presentazione, ha approfondito il tema delle dipen denze, illustrandoci dapprima quali sono le caratteristiche principali di una dipendenza di qualsiasi genere e come accorgersi se una persona ne soffre.
Abbiamo imparato che si parla di dipendenza quando una persona tende a togliere sempre più tempo a tutte le attività della sua giornata, come le relazioni sociali ed il sonno, per concentrarsi su una sola attività che favorisce il suo piacere, per esempio i videogiochi, anche se questo va a compromettere la sua salute mentale e fisica.
Nella seconda parte dell’incontro, la dottoressa ha presentato nello specifico la dipendenza da social e videogiochi: quali sono le cause e le sue conseguenze sui giovani che ne sono affetti? E come evitarle? Uno dei sintomi della dipendenza da social media è la FOMO, in inglese “Fear of Missing Out”, cioè la paura di essere esclusi, di non essere al corrente di tutto, di perdere delle informazioni. L’atteggiamento che invece dovremmo avere è quello denominato JOMO cioè “Joy Of Missing Out”, che significa la “gioia di mancare”, che rappresenta una risposta salutare e consapevole alla dipendenza digitale e sociale.
L’incontro si è rivelato molto utile, perché ha affrontato in maniera coinvolgente un problema importante e purtroppo sempre più diffuso, ma, spesso, non conosciuto e approfondito allo stesso modo. Informare e sensibilizzare gli studenti può essere una soluzione per prevenire il fenomeno e aiutare a risolverlo; è quindi utile proporre un’attività del genere nelle scuole.

Angela Agostini, classe 1^ AA

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner